Cerca nel blog

venerdì 28 marzo 2014

Sezione UNUCI. Spoleto. Conferenza su Monte Marrone, la prima affermazione italiana nella guerra di liberazione

Come annunciato, martedì 18 marzo 2014, si è tenuta una conferenza alla Sezione UNICI di Spoleto dedicata alla occupazione di Monte Marrone, nelle Mainarde, ad opera del Battaglione Piemonte, inquadrato nel I Raggruppamento Motorizzato al comando del gen. Utili.
Introdotto dal Presidente, Gen. Antonio Cuozzo, Massimo Coltrinari ha tratteggiato ed illustrato i tratti salienti di questo importante evento, sottolinenando che servì a dare credibilità agli Italiani, dopo le vicende di Montelungo.
Un interessante dibattito è seguito alla presentazione.

Riportiamo un brano tratto dal volume in preparazione
"Il Corpo Italiano alla liberazione di Ancona"
giugno-luglio 1944
dedicato a Monte Marrone


Monte Marrone. (31 marzo 1944)


Un aspetto che fu favorevole al mantenimento del I° Raggruppamento Motorizzato come unità combattente fu il fatto, noto, che gli Statunitensi non avevano dimestichezza ed esperienza nella guerra in montagna. Il più moderno e meccanizzato esercito del mondo si trovava in difficoltà sul terreno appenninico dell’Italia meridionale, soprattutto in termini di alimentazione logistica: i soldati statunitensi dovettero imparare a “condurre” i muli e tutto quello che significava in termini di salmerie ed altro. Il cap. Silvestrini istituì corsi di alpinismo, scii e sopravvivenza in montagna per le truppe statunitensi, che furono molto apprezzati; quello che definitivamente fece propendere la bilancia verso il mantenimento di forze italiane di combattimento fu l’impresa del battaglione “Alpini” Piemonte. In realtà non fu una azione di guerra, ma una difficile occupazione, di sorpresa, del massiccio di Monte Marrone, 1770 metri di altezza, sperone avanzato del Parco d’Abruzzo, dall’alto del quale di dominava una vastissima area.
 Arrivati in zona il 22 marzo 1944, riconosciuta la posizione, fu elaborato il piano per la conquista della vetta di Monte Marrone, che i tedeschi non presidiavano d’inverno in quanto coperta di neve. Le informazioni davano questa situazione, ma vi era la possibilità che elementi tedeschi fossero presenti, quindi non era escluso un combattimento ravvicinato. Ma tutta la preparazione per l’impresa di Monte Marrone fu accurata. Il colonnello Ettore Fucci, vice comandate del I Raggruppamento Motorizzato e comandante della fanteria, fu l’acculato estensore dell’ordine di operazione per l’occupazione di Monte Marrone, che diresse dal suo Posto Comando in Val Petrara.

 Il capitano degli alpini in sevizio di Stato Maggiore, Augusto de Cobelli andò di persona a riconoscere le posizioni di Monte Marrone, mentre a Montelungo nessuno aveva avuto la possibilità di provvedere alle necessarie ricognizioni, di modo che gli itinerari seguiti dal battaglione “Piemonte” erano ben conosciuti.

Se l’occupazione fu una impresa degna di nota, il valore di Monte Marrone dal punto di vista militare fu dato dalla sua difesa. La relazione del comandante il battaglione, magg. Briatore, è una sintesi estrema, ma efficace, della difesa di questa posizione.

Alle 3,25 del 1 aprile 1944 le vedette avanzate della 1a compagnia alpini, schierate tra la q. 1770 di Monte Marrone e la selletta a nord della quota, udivano rumori sospetti provenienti dal bosco antisante. La visibilità era nulla a causa dell’oscurità notturna e della fitta nebbia. Poco dopo, lo scoppio di una mina confermava il sospetto  che si trattasse di un attacco nemico. Dato l’allarme, le truppe si schieravano prontamente nelle loro posizioni. Alle 4,30 cadevano sulle nostre posizioni numerosi copi di mortaio e di artiglieria e di bombe lanciate con fucili lancia bombe e subito dopo avveniva l’assalto nemico, accompagnato da fuoco d armi nemiche. I tedeschi si lanciarono contro le nostre posizioni al grido di assalto e nonostante la grande reazione di fuoco delle nostre armi, un aliquota di essi riusciva a superare la cintura del reticolato ed infiltrarsi  nella nostra organizzazione difensiva ove si accendeva una  mischia violenta a colpi di bombe a mano con tiri di moschetti automatici. Il pronto intervento dei pochi elementi di manovra ed in special modo degli esploratori e di una squadra di fucilieri della 3a compagnia, riusciva a respingere gli attaccanti che, approfittando  della oscurità e del fitto bosco, ripiegarono precipitosamente  sulle posizioni di partenza. Il combattimento  durato circa due ore. Le forze attaccanti sono da valutarsi, anche per le dichiarazioni di un tedesco prigioniero, superiori al centinaio. I tedeschi che hanno partecipato all’azione appartengono a reparti Alpinjager ed indossavano tute bianche. Perdite nostre: 1 sottufficiale morto, 5 alpini feriti da schegge di mortai e da bombe a mano. Perdite nemiche 2 soldati morti accertati, 1 soldato prigioniero .Presumibilmente le perdite del nemico sono state molto gravi essendo state notate nella neve numerose macchie di sangue e tracce di corpi trascinati. E’ stato rastrellato il seguente materiale: n. 2 mitragliatrici, 3 pistole mitra (parabellum), 4 fucili Mauser con lanciabombe, 1 pistola lanciarazzi, canne di ricambio per mitragliatrici, 5 cassette porta munizioni, 1 barella porta feriti, 30 caricatori mitra, 20 bombe per Mauser lanciabombe, 9 bombe a mano. Il comportamento degli alpini è stato, ancora in questa occasione, degno della massima ammirazione. Mi riservo di trasmettere alcune proposte di ricompensa al Valor Militare. Sono da segnalare: a) il ritardo nell’intervento dell’artiglieria nel tiro di sbarramento; b) numerosi colpi dell’artiglieria caduti sulle nostre posizioni; c) l’imperfetto funzionamento dei collegamenti telefonici per guasti alle linee causati da tiri di artiglieria (il telefono della 1a compagnia ha quasi subito cessato di funzionare per la linea colpita da un colpo di mortaio avversario) e per l’ingombro delle linee determinato dalle continue premature richieste di notizie da parte dei Comandi superiori. Firmato. Il magg. Comandante del battaglione A. Briatore”[1]
 
La occupazione e la mantenuta posizione di Monte Marrone, nonostante il ritorno offensivo dei tedeschi ebbe una vasta eco positiva in tutti i Comandi alleati e servì a dare maggiore prestigio alle armi italiane: gli italiani sapevano fare la guerra, almeno in montagna. Montelungo ed il suo strascico negativo era ormai superato e le prospettive apparivano più rosee.
Nell’aprile-maggio 1944 le operazioni si svolsero nell’area delle Mainarde
Il Comando del X Corpo d’Armata Britannico espresse l’intendimento di affidare al Corpo Italiano di Liberazione operazioni offensive nella zona di Monte Mare e Monte Cavallo. Scartata l’idea di attaccare con una azione frontale Monte Cavallo, che cala a picco su Valle Venafrana, Utili progettò un piano che aveva come idea-base l’aggiramento da nord dello stesso Monte Cavallo. All’operazione fu dato il nome di Monte Cavallo. Ebbe inizio la mattina del 27 maggio e cominciò con una avanzata generale su tutta la fronte. Tranne che nel settore del 68° reggimento fanteria, l’avanzata non trovò ostacoli e tutti gli obiettivi assegnati raggiunti, tanto che Utili dette subito l’ordine di eseguire una azione concentrica da nord e da sud in direzione dell’unico varco, quota 1961, di monte Cavallo, il quale venne subito conquistato, mentre reparti del battaglione Piemonte ne estendevano l’occupazione. Le due giornate di combattimento furono dense di fatti d’arme anche violenti e cruenti e richiesero un grande sforzo fisico che tutte le unità affrontarono e superarono in modo brillante. Il Corpo Italiano di Liberazione ormai era una unità su cui ci si poteva fare affidamento. Il Comando Alleato decise di spostarlo al settore Adriatico, a complemento del Corpo Polacco. I risultati erano evidenti.




[1] Campanella E., Monte Marrone: Cerniera tra il Primo Raggruppamento Motorizzato ed il Corpo di Liberazione , cit., pag. 57-58

giovedì 27 marzo 2014

Aspettiamo fiduciosi di pubblicare la verità

Sono stati pubblicati su questo blog articoli di stampa in merito alla cerimonia di aprila del 18 febbraio ultimo scorso. Abbiamo commentato in piena buona fede quanto abbiamo raccolto come semplici cronisti ed amanti della verità Questo sembra non essere in linea con la realtà dei fatti. Se abbiamo fatto qualche cosa di non correto, chiediamo scusa. Ma ribadiamo che siamo estranei ad ogni  versione di parte. 
 Aspettiamo fiduciosi di pubblicare la ricostruzione completa essendo amici di tutti e sopratutto non vogliamo screditare o levare merito a nessuno. 
Quello che ci interessa è che un figlio ha potuto trovare la tomba del Padre, disperso in guerra. 
Il resto non può avere importanza.
Questo blog è a disposizione di chiunque voglia pubblicare quello che ritiene utile. 

giovedì 13 marzo 2014

Il Mondo Militare e la Donna. La donna nel secolo "lungo", l'800



Introdotta da Adele Pizzullo, si è tenuta ieri 12 marzo al Centro Alti Studi per la Difesa, nel quadro del progetto "Biblioteca" la prima conversazione dedicata al tema "Il Mondo Militare e la Donna". Dopo un accenno al mondo napoleonico e le sue caratteristiche, in particolare al sistema di cooptazione, la conversazione si è incentrata sul ruolo della donna nel Risorgimento d'Italia e la sua partecipazione come combattente, sia nel periodo in cui imperava la Santa Alleanza sia nel momento in cui si svilupparono le guerre per l'indipendenza.




 Sono state poi focalizzate e presentate alcune figure rappresentative alcune note e notissime, come Annita Garibaldi, Cristina Trivulzi Belgiojoso, Colomba Antonietti, ed altre meno note, come Rosalia Montmeson, Amalia  Antonietta de Pace.
Un vivace dibattito, alimentato da numerosi interventi, ha concluso questa conversazione.


Un approfondimento degli aspetti trattati può essere trovato in
 www.57sessione.blogspot.com