Cerca nel blog

giovedì 4 giugno 2015

Ciclo di Conferenze sulla Prima Guerra Mondiale.





Le note e gli interventi sul Ciclo di Conferenze dedicate alla Prima Guerra Mondiale saranno pubblicate su
 www.uniformologia.blogspot.com

 Le Conferenze sono state organizzate dalla Accademia di Oplologia e Militaria di Ancona nel quadro degli eventi promossi dal Comune di Ancona per ricordare il centenario della Prima guerra mondiale
per informazioni e per il programma completo e gli orari dettagliati, consultare :
www.comune.ancona.it
info:turismo@comune.ancona.it

 Le conferenze sono organizzate e dirette da Massimo Coltrinari

Nella foto una immagine della Parata del 2 giugno 2015 sui Fori Imperiali


martedì 2 giugno 2015

Fori Imperiali. Parata Militare per la Festa della Repubblica


Nella data anniversaria della Proclamazione della Repubblica, una occasione è stata quella di portare degli amici a vedere  la sfilata sui Fori Imperiali.
Una atmosfera sobria e veramente  pregnante di senso di appartenenza.



giovedì 28 maggio 2015

Aprilia 28 maggio 2015. Conferenza: 1944 La battaglia di Aprilia.


La Associazione 
Un sorriso per la Pace

Interventi:
Luigi Marsibilio: Anzio beach - note a margine
Massimo Coltrinari: Aspetti tattici della uscita dalla testa di ponte di Anzio


sabato 23 maggio 2015

Trekking in Trincea. Frosinone. Liceo Classico Norberto Turriziani

Conoscere i luoghi delle Grande Guerra
 Su iniziativa del prof. Panella, il Convegno vuole coniugare il desiderio di non dimenticare la storia e valorizzare la memoria visitando i luoghi interessati e l'avvio dei ragazzi alla conoscenza dell'ambiente montano e più in generale della natura


 Il convegno rientra nel progetto congiunto tra il liceo Turrziani e il CAI di Frosinone con il Patrocinio del Comune e della Camera di Commericio



 Massimo Coltrinari ha svolto una relazione incentrata sulla descrizione dei luoghi che alla fine di luglio saranno visitati dai ragazzi, ovvero il Falsarego e tutta la zona a ridosso delle Grande Strada delle Dolomiti, tra cui Le Todane, Fomtana Negra, il Cinque Torri, il Coldi Lana e naturalmente il Passo Falsarego


Sono state lette dai ragazzi prima delle premiazioni finali, poesia di Ungaretti e brani dal fil di Olmi "Torneranno i prati"

Paolo Sellari, Presidente del CAI di Frosinone ha ringraziondo Docenti e Ragazzi per la loro partecipazione e per il loro interessamento in questa iniziativa che coniuga la storia con la geografia, la memoria con la natura.

venerdì 22 maggio 2015

Polverigi 22 maggio 2015 Capire la Grande Guerra

Mediateca Comunale Gualtiero Giamagli - Plverigi
 Celebrazioni per il Centenario della 1a Guerra Mondiale
Ciclo di Conferenze dal tema
 "Capite la Grande Guerra"

Programma della 1a Confreenza
Massimo Coltrinari: Dall'Euforia alla Disillusione. Le prime quattro battaglie dell'Isonzo
Marco Severini: Viaggiare durante l'odissea bellica: Partenze, Viaggiatori, Ritorni
Sergio Rigotti: Da Parroco a Vicario dei Cappellani di Marina



Il testo della conferenza di Massimo Coltrinari
e' disponibile su
Www.coltrinaristoriamilitare.blogspot.com
come post in data 4 giugno 2015


mercoledì 20 maggio 2015

Ancona nella grande guerra


Presentato oggi il programma 
Ancona nella grande guerra
Un anno di eventi per rievocare il centenario della Prima Guerra Mondiale
Maggio 1915 Maggio 1916
Polveriera Castelfidardo
Note ed informazioni su www.ancona.lastoria.blogspot.com


mercoledì 6 maggio 2015

Visioni della Grande Guerra: tra entusiasmi e disillusioni


Seminario di studi sulla Grande Guerra
I.T.I.s. "A.VOLTA"  GUIDONIA

ASSOCIAZIONE "LA CERA DEDALO"
Arch. Giorgio La Banca
Seminario di Studi sulla Grande Guerra

Intervento su 
www.coltrinaristoriamilitare.blogspot.com
Dal 12 maggio 2015



I PROTAGONISTI


domenica 3 maggio 2015

Osimo: Conferenza: La Liberazione di Osimo Sabato 9 maggio 2015 ore 17,30



CONFERENZA
LA LIBERAZIONE DI OSIMO

Attraverso le testimonianze di chi l'ha vissuta, si parlerà della liberazione di Osimo in quei giorni terribili che vanno dal 6 al 17 luglio, quando Osimo, divenuta terra di nessuno fra i due opposti schieramenti, tedesco e polacco, stava per essere rasa al suolo dalla aviazione alleata. La prima manovra polacca per la conquista di Ancona, respinta dai tedeschi, portò Osimo direttamente in prima linea. Solo la debolezza delle forze tedesche impedì un contrassalto casa per casa che avrebbe trasformato la città in un cumulo di macerie. Documenti e Fotografie dell'epoca correderanno questo incontro nel quadro della Mostra dedicata alla Seconda Guerra Mondiale

 Per approfondimenti: www.coltrinarimarche1944.blogspot.com


 La Conferenza ha anche lo scopo di sensibilizzare autorità, associazioni e cittadini al progetto volto a corredare il Momunento ai combattenti della battaglia del Musone a Casenove di Pannelli descrittivi degli avvenimenti

giovedì 30 aprile 2015

Cvx nella Sala Nervi


A Gianluca
I temi  trattati in questo incontro possono aiutare a superare alcuni aspetti del momento



Interessante il tema della speranza, del lavoro, della assistenza
Ancora più importante il tema della cultura dello scarto:
In Italia vi è il tasso di disoccupazione per i giovani sotto i 25 anni di oltre il 40%
ovvero tutti sono considerati degli scarti del sistema produttivo. Sommato ai pensionati, agli emarginati e al altre frange della popolazione, la cifra aumenta. E' accettabile?
Questo capitalismo di rapina non è il caso di cambiarlo?
Chi scarta, prima o poi è scartato.
Esempi di licenziamenti a 50 anni in piena maturità sono troppo ben conosciuti per non essere dolorosi


Cuba: un laboratorio di orientamento.
Evoluzione del sistema Cubano. Apertura con gli USA. Sistema economico misto "alla cinese" doppio cambio di moneta
 Note e considerazioni su www.coltrinariatlanteamerica.blogspot.com




Il tema delle immigrazioni:


La formazione: non bisogna mai farsi abbagliare dal tema della quantità.
La scuola che non crea ostacoli che non spinge al proprio miglioramento crea solo disoccupazione, danno alla società, malanimo e aspettative deluse
L'asticella va posta sempre più in alto
Ritorna il mai dimenticato motto
"Quando uno prende coscienza di se diventa rivoluzionario"



Per i precedenti e per la storia

per il completamento del dibattito


mercoledì 29 aprile 2015

Tesi di Storia. Materiali


Le Tesi di Storia.
Materiali per la scelta dell'argomento sono su www.coltrinaristoriamilitare.blogspot.com. Al momento sono in essere: La Battaglia dell'Ucraina dal 24 dicembre 1943 al 5 gennaio 1944 ( Vedi Cartina); Le battaglie del Dnieper e di Smolensk 23 agosto 16 settembre 1943.

venerdì 24 aprile 2015

Aprilia: Incontro con chi ha veramente sofferto


 Incontrare i protagonisti della Resistenza del NO nella data anniversaria del 25 aprile significa ricordare e celebrare avvenimenti fondanti della nostra Repubblica con chi ha veramente dato un contributo di sacrifici innennarabili e rendergli omaggio




Un resoconto  dettagliato dell'incontro è disponibile a partire dal 25 aprile 2015 su
www.internamentoereticolati.blogspot.com


lunedì 20 aprile 2015

Spoleto: 7 maggio 2015 Ore 17 Conferenza

PRESSO LA SEDE DELLA
SEZIONE UNUCI, UNIONE NAZIONALE UFFICIALI DI COMPLEMENTI D'ITALIA
DI SPOLETO

NEL QUADRO DELLE CELEBRAZIONI PER IL CENTENARIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

RELATORE: MASSIMO COLTRINARI

CONFERENZA SUL TEMA

LA LEGIONE GARIBALDINA NELLE ARGONNE
NOVEMBRE 1914 - MARZO 1915


I sei nipoti di Giuseppe Garibaldi nelle Argonne nel novembre 1914


MATERIALI DELL'ARGOMENTO SONO STATI PUBBLICATI CON POST IN DATA 20 APRILE 2015 SU
WWW.UNUCISPOLETO.BLOGSPOT.COM

info: unucispoleto@libero.it

Peppino Garibaldi nel 1914 in uniforme francese


La Sezione UNUCI di Spoleto ha in programma di pubblicare un volume dedicato
al 52° Reggimento Fanteria 2Obbedisco"
 di stanza a Spoleto fino al 1943
in onore
di Franco e Maria Grazia Fuduli


La Postfazione a questo volume è su
www.studentiecultori.blogspot.com