Cerca nel blog

giovedì 26 settembre 2013

Conferenza alla Sezione UNICI di Spoleto: la nascita del fascismo e la crisi armistiziale

Oggi alle 17.00 presso la Sezione UNICI di Spoleto, 
Presidente Gen. Ing. Mario Cuozzo, 

Massimo Coltrinari
 terrà una conferenza sul tema


La nascita del fascismo e la crisi armistiziale
8 settembre 1943: per gli Italiani il momento delle Scelte


La prima guerra mondiale fu dichiarata anche per completare il processo unitario della nostra Nazione; per questo è stata anche definita, per l’Italia, la IV guerra d’indipendenza. Indipendenza ed affermazione contro quel nemico ereditario, l’Austria-Ungheria, che considerava l’Italia “una semplice espressione geografica. Per i primi due anni l’Esercito aveva cercato di risolvere il conflitto con battaglie che, però si rilevarono non decisive. L’11a Battaglia dell’Isonzo, agosto 1917, , con i suoi risultati, però, permetteva agli Italiani di poter giungere, con un ulteriore avanzata,Lubiana e far cadere Trieste per manovra, facendo crollare il fronte meridionale degli Imperi Centrali.


A seguito di ciò i Germanici decidono di concentrare gli sforzi contro l'Italia: a Caporetto, la 14 armata guidata dal gen. tedesco von Below, preceduta dal lancio di gas asfissianti rompe il fronte e dilaga nella valle; le posizioni elevate degli italiani restano isolate mentre prima l'ala sinistra della 2 armata italiana e poi l'intera armata sono costrette a ritirarsi. Il gen. Cadorna ordina la ritirata su una nuova linea difensiva: Pasubio-Asiago-Grappa-Piave

  
Di fronte alla gravissima minaccia di perdere non solo il Veneto, ma anche la Lombardia o addirittura di uscire dalla guerra sconfitti, il Re, il 12 Novembre 1917, emana un proclama alla truppe, in cui, oltre a incitarle al combattimento, in un passaggio fondamentale, chiede che esse devono combattere e resistere per difendere la propriaTerra”.Non usa il termine Patria, Nazione, Paese, Sacro Suolo o altro, ma usa il nome “Terra”.
Questo stava a significare che, a vittoria conseguita, si sarebbe affrontato il problema della riforma agraria, che aveva tormentato la vita sociale italiana dall’unità alla Grande Guerra ed i combattenti sarebbero stati tenuti in gran conto. Il messaggio che passò nelle trincee fu questo.
Per un Esercito composto di contadini  significò la speranza per il futuro e la più efficace motivazione al combattimento ed alla resistenza sul posto. Come in effetti accadde, l’Esercito Italiano resistette sul Piave e nelle due successive battaglie di arresto, ponendo le premesse di Vittorio Veneto. A vittoria conseguito il Re, e la classe dirigente, soprattutto la componente agraria, doveva mantenere la promessa. Ma non si ebbe il coraggio di fare il grande passo. Facendo leva sulla piccola borghesia, la più colpita dalla crisi economica del dopoguerra e sul suo scontento, coagulatosi nei fasci di combattimento, partito guidato da Benito Mussolini, il Re si appoggio a questo movimento che, dopo il delitto Matteotti, ucciso proprio perché reclamava il mantenimento della promessa fatta in guerra (la terra ai contadini) ed, terrorizzato dal comunismo e di quello che era successo in Russia, accettò la dittatura. Approvando le leggi fascistissime del 3 gennaio 1925 che trasformò l’Italia in regime. Mussolini come garante delle proprietà terriere, ma non padrone dell’Italia; venti anni durò questa diarchia con il Re e la Monarchia che accettava il fascismo (perfino accettò le Leggi razziali del 1938) e la guerra a fianco della Germania. Dopo 38 mesi di guerra, in cui l’Esercito Italiano raccolse solo sconfitte, al momento dell’invasione del territorio metropolitano (10 luglio 1943)  il Re riprese il potere in modo diretto ed il 25 luglio, approfittando del voto di sfiducia del Gran Consiglio del fascismo a Mussolini, lo dimise e lo fece anche arrestare. Iniziavano quei 45 giorni in cui si lavorò per uscire dalla guerra, o trovare una soluzione idonea, che permettesse a casa Savoia di continuare a mantenere il potere. Come fu gestito l’armistizio è cosa nota: la crisi armistiziale del settembre 1943 portò, per le sue modalità, alla rottura del patto tra il popolo Italiano e Casa Savoia, con il crollo della architettura statuale. L’Italia, persa la sua sovranità, si divise in due, di nuovo campo di battaglia. gli italiani si trovarono soli ed ognuno, e per ognuno arrivò il moment delle scelte: chi rimase fedele al Re, chi rimase fedele al fascismo, chi non fece scelte e tentò di sopravvivere, chi si ribellò e andò in montagna a combatte l’occupatore tedesco, chi rifiutò ogni collaborazione con il tedesco e fu Internato e Deportato, tutti combattendo,  sperando in una Italia migliore al termine della guerra.
Queste scelte crearono i cinque fronti della guerra di liberazione: quello del sud, quello ribellistico del nord, noto come “La Resistenza”, quello della opposizione dei militari italiani all’estero, quello degli Internati e Deportati in Germania, quello dei prigionieri di guerra. Guerra di Liberazione: una guerra senza dichiarazione di guerra ne trattato di pace, ma solo espressione dell’ Italia Combattente, che, al pari della Francia, voleva riscattare la sconfitta, senza avere, però, un de Gaulle. L’8 settembre è tutto qui: la frattura del popolo italiano con quella casa Regnante che si era messa alla testa del movimento risorgimentale per l’unificazione nazionale. Frattura che portò alla scelta istituzionale ed alla Costituzione del 1948, ancora oggi, ancorchè poco rispettata, in vigore.

Frattura che iniziò quel 12 novembre 1917 durante una delle più gravi crisi che l’Italia dovette affrontare (Caporetto) che minacciava la sua disintegrazione: la promessa fatta dal Re coinvolse gli Italiani e l’Italia fu salva; il primo tradimento del Re ci fu nel 1922, con la chiama di un gendarme che garantisse il vecchio ordine; il secondo tradimento ci fu l’8  settembre: non perché ha lasciato Roma e ha raggiunto Brindisi:perché ha lasciato il popolo italiano senza ordini e senza direttive, lo ha abbandonato di fronte ai nemici, e si ritrovò  da solo contro tutti: tedesco ed Alleati. Ognuno scelse quello che credette  onorevole fare e lo fece. Con Casa Savoia non vi era più spazio per continuare a mantenere il patto sociale risorgimentale. Il popolo italiano decise il suo futuro con la scelta istituzionale senza più garante, garante che si era rilevato per ben due volte traditore. L’8 settembre è quindi la data,il momento delle scelte, per il popolo italiano che tradito, scelse di combattere, contro tutti, per il suo futuro. E così fu.