Cerca nel blog

lunedì 30 giugno 2025

Rivista QUADERNI n. 2 del 2025 Aprile Giugno 2025

 


Nota Editoriale

 

Il N. 2 del 2025, 36° della Rivista, si apre in Approfondimenti con il contributo di Giovanni Riccardo Baldelli “Il Regio Esercito e la Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale: dicotomia o scomoda convivenza?” un'analisi interessante di questa forza armata durata vent'anni dal 1923 al 1943 qui nella sua prima parte. la seconda la M.V.S.N. nella seconda guerra mondiale invece verrà pubblicata nel prossimo numero. Segue in Dibattiti il contributo di Davide Corona: “L'attacco sulle Alpi, Giugno 1940. L’Impresa della colonna “Boccalatte”; Alessia Biasiolo ci propone, poi, un'articolo sulla “Rivoluzione in musica”. Andrea Lopreiato, fresco laureato nel Master di storia militare presenta la sintesi della sua tesi “I bombardamenti alleati durante la campagna d'Italia. Viterbo. Un'esemplare di Case Study.; sempre in dibattiti “Una pagina di storia attraverso una mostrina” articolo proposta da Leonardo Prizzi che ci dà un bel quadro uniformologico  del periodo preso in esame, la guerra di liberazione. In Archivio Davide Dragonetti, anche lui fresco laureato del Master di Storia Militare contemporanea ci propone una ricostruzione attenta della “Operazione “Colossus” il primo raid britannico di paracadutisti in territorio nemico”.  Sempre in Archivio Antonio Zoccola, su indicazione di Stefano Mangiavacchi, ci invia un bello studio su “Mario Battisti, un eroe senza medaglia. 13 Aprile 1944 Badia Prataglia (Arezzo). Passiamo quindi a Musei Archivi Biblioteche dove Giorgio Madeddu ci illustra “Il primo numero de il “Nastro Azzurro”, la prima edizione del 1924.

 

Nel Mondo in cui viviamo: la realtà d’oggi. la rubrica Una finestra sul mondo’ ci offre una nota di Mario Pietrangeli che descrive “Il ruolo delle ferrovie nel teatro di guerra del Medio Oriente (Prima Guerra Mondiale) Eventi storici che sono alla base dell'attuale crisi Palestinese-Israeliana” a cui segue l’articolo di Andrea Ciaverini, anche lui di recente laureato al Master di Terrorismo ed Antiterrorismo. con la sintesi della sua tesi “Il golpe di agosto del 1991 e il ruolo del KGB” presentato in Geopolitica delle prossime sfide; chiude questa parte in Scenari, Regioni, Quadranti, Guido Andrea Caironi, anche lui alumno, “Soccorsi con elicottero e organizzazione sanitaria durante il conflitto coreano 1950 – 1953: nascita ed implementazione dei sistemi strutturati di Medical Evacuation. Il Post editoriale di Antonio Daniele, le tradizionali rubriche, con un interessante intervento di Osvaldo Biribicchi in “Segnalazione Librarie”, Notizie CESVAM chiudono questo numero, che ha in I di Copertina una foto di legionari della M.S.V.M, impegnati nella guerra contro l’Etiopia (1935-1936), che rinvia all’articolo di Giovanni Riccardo Baldelli sul tema tutto italiano di Ordinamenti delle Forze voluti dalla Politica  in contrasto con le reali necessità militari e conseguente sperpero di risorse ed indebolimento dello strumento militare;  la IV di copertina dedicata alla Federazione di Asti e a Marco Montagnani e al bel progetto realizzato dedicato alla tragica del Piroscafo Requisito “Conte Rosso”. (massimo coltrinari, direttore)

 

 

I di Copertina:  “ Elementi della M↓V.S.M in Africa Orientale Italiana 1935-1936.

IV di Copertina   La Copertina del Volume “L’affondamento del piroscafo requisito Conte Rosso 24 maggio 1941”

 

 

Il presente numero è stato chiuso in tipografia il 28 maggio 2025

venerdì 20 giugno 2025

Rapporti Associativi. Geometria Variabile. Livelli di Ambizione


Si riporta l'Editoriale della Rivista QUADERNI ON LINE pubblicato in data 30 maggio 2025, come orientamento per  i rapporti associativi 


Il mese di maggio che si sta per concludere ha visto il consolidarsi della iniziativa riguardante il Canale You Tube CESVAM Istituto del Nastro Azzurro. La Presenza è discreta, siamo per i contatti sull'ordine delle decine, mentre gli iscritti  sono una cinquantina. La macchina c'è, è stata messa in moto ma  cammina a passo d'uomo. Questo secondo le previsioni. Previsioni che sono in linea con i presupposti. Lo scorso numero abbiamo focalizzato il concetto di "geometria variabile". Ora stiamo definendo, il concetto ad esso susseguente, ovvero il livello di ambizione.

 Un tema ampiamente dibattuto durante il congresso dello scorso 26 marzo 2025, in cui si sono definiti i profili.  Da un punto di vista pratico si dovrebbe, per completare le discussioni definire una scala del livello di ambizione. Su questa scala agganciare il predetto il concetto di "geometra variabile". Il risultato determina il presupposto delle aspettative che si possono avere in merito ad una determinata iniziativa.

Ad esempio se, in base alla applicazione del concetto di geometria variabile si hanno riscontri che il tema della iniziativa è refrattario a chi lo si propone, ed il livello di ambizione dei soggetti a cui l'iniziativa è rivolta molto basso, la combinazione tra i due parametri da risultati valoriali sarà molto vicino, in una scala da 1 a 10, verso i valori minimi. Quindi le aspettative che si devono avere per l'iniziativa devono essere molto basse; questo sempre se si vuole intraprenderla; di fronte a questi valori è consigliabile non intraprenderla affatto, evitando quindi impiego delle risorse sia di tempo che materiali in quanto i risultati saranno sicuramente deludenti. 

Questo approccio può essere utile sia per l'impiego del tempo sia per l'impiego delle risorse; potrebbe anche essere utile per evitare delusioni e quant'altro, ed evitare anche di venire in contatto con persone ed ambienti che sono oltre la collina su versanti che sia per scelta che per portato tradizionale non si sono mai presi in esame o tantomeno frequentati andare in contro a delusioni ni, contrasti e turbolenze varie che non rendo la qualità della vita degna di nota.

Il CESVAM sta mettendo a punto questa combinazione tra "geometria variale " e "livello di ambizione" : I primi risultati sperimentali sembra stiano dando dei nuoni frutti

martedì 10 giugno 2025

Save the Date.. 13 Giugno 2025 Conferenza Il Passaggio del fronte 81° Anniversario

 A Castelferretti, all'Auditorium Oriana Fallaci, conferenza  in occasione dell'81° Anniversario del Passaggio del fronte ( 1944-2025) sul tema " Il Valore Militare al femminile nella Guerra di Liberazione

 13 giugno 2025 ore 18.00